porto borghetto
porto turistico
43.18362N 12.02492E / Vedi nella mappa
Reperibilità 24h tel........................
Porto di Borghetto
Via Pontile
06069 Tuoro Sul Trasimeno, PG
- +39 075 .....................
- +39 075 ................
- www...............
- info@............
Specifiche
- Altezza bocca di porto dallo 0 idrico: ......... mt
- Altezze interne dallo 0 idrico: ............. mt
- Canale Vhf in ascolto ..........
- Posti barca a vela nr. .........
- Posti barca a motore nr. .......
- Posti barche in transito nr. .....
Caratteristiche








Tipo Fondale


Wind: 6km/h N
Humidity: 86%
Pressure: 1010.84mbar
UV index: 1
15°C
17°C
18°C
19°C
20°C / 11°C
20°C / 12°C
20°C / 12°C
23°C / 11°C
Servizi e stutture disponibili
- Servizioi Bar
- Servizo ristoro
- Officina
- Servizio Lavaggio
- Elettricità
- Carburante
- Spiaggia
- Aria compressa
- Noleggio Bici
- Scivolo per allaggio
- Gru per allaggio
- Mezzi di assistenza/soccorso nr. ---
- Punto Antincendio
- Primo Soccorso
- Servizio Videosorveglianza
Orario di apertura
Lunedì
—
Martedì
—
Mercoledì
—
Giovedì
—
Venerdì
—
Sabato
—
Domenica
—
Storia e informazioni
Borghetto è una frazione del comune di Tuoro sul Trasimeno (PG).
La frazione si trova sull’insenatura nord-ovest del lago Trasimeno, a 259 m s.l.m., in direzione di Castiglione del Lago.
Per quanto concerne la preistoria, alcuni strumenti in pietra lavorata furono reperiti in zona: si tratta di amigdali del Tardo Acheulano, risalenti a circa 200.000 anni fa. Il primo nucleo abitato risale all’età etrusco-romana: i resti si trovano in località Puntabella. Da qui passarono nel 217 a.C. le legioni romane di Gaio Flaminio Nepote che, provenendo dalla Val di Chiana, si apprestavano a combattere contro il cartaginese Annibale, nella famosa battaglia del Trasimeno. In località Badiaccia, nelle vicinanze del monastero benedettino di San Martino della Vena, si doveva trovare l’abitato più antico: il complesso risale al XII secolo e dipendeva dall’abbazia di Farneta (dunque, diocesi aretina). Il villaggio di Borgonuovo, non ancora fortificato, viene nominato in alcuni documenti della metà del XIII secolo; nel 1385, una decisione dei magistrati perugini impone la fortificazione del paese, a difesa dei territori perugini in contesa con i cortonesi. Il signore locale fu Alessandro Sforza Pallavicini.
A partire dall’inizio del XV secolo e per ben cinque secoli, l’innalzamento del livello lacustre (circa tre metri in più) portò le acque a lambire le mura castellane, invadendo a volte anche il monastero e la piazza, oltre all’abitato. Nel 1566 Borghetto è citato nel documento di Papa Pio V, detto la Cedola o legge del lago: esso è uno degli otto porti di pesca, con la torre del castello usata come prigione. Trovandosi alla frontiera prima di Perugia e poi dello Stato Pontificio, non fu mai un luogo sicuro: la nomea era quella di un paese di contrabbandieri e malfattori.
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiesa di S. Martino (XIV secolo), contiene un affresco dell’inizio Quattrocento
Torre medievale, resto del castello, posta sulla sponda del lago
Resti delle mura e quattro torri
Rovine del monastero benedettino di Badiaccia
Tratto da wikipedia.org